• Home
  • Valvole industriali

Sistema di molleggio per valvole industriali

Case Study Information

  • Project name: Progettazione e prototipazione di un sistema di molleggio valvole industriali
  • Category: Progettazione
  • Client: Industria meccanica
  • Complete date: 2023/2024

Contesto:

Un’azienda, specializzata nella produzione di valvole per il controllo dei fluidi in impianti ad alta pressione, ha ricevuto una commessa per la progettazione di una valvola con requisiti di precisione molto stringenti. Per soddisfare questi requisiti, è necessario sviluppare una molla specifica che possa garantire una resistenza e una durata elevate, mantenendo però una risposta elastica precisa anche in condizioni di stress.

Il Problema del Cliente:

Il cliente richiede una molla con caratteristiche uniche, non standard, da integrare nel meccanismo della valvola. Le specifiche richieste includono:

  • Materiale resistente alla corrosione: per ambienti ad alta umidità o chimicamente aggressivi.
  • Durata sotto carichi ciclici elevati: il meccanismo della valvola dovrà funzionare in modo continuativo per milioni di cicli senza perdere la sua elasticità o deformarsi.
  • Dimensioni personalizzate: la molla dovrà adattarsi a uno spazio ristretto all’interno della valvola, con un diametro e una lunghezza specifici.

Soluzione Proposta:

ALFAFENIX propone un piano di lavoro per risolvere il problema del cliente.

  1. Analisi delle specifiche tecniche: In una prima fase, vengono esaminate le specifiche di progetto fornite dal cliente, come le dimensioni richieste, il carico di lavoro e le condizioni ambientali a cui la molla sarà sottoposta (umidità, temperature, cicli di apertura e chiusura della valvola).
  2. Selezione del materiale: In accordo con il cliente, viene selezionato un acciaio inossidabile di alta qualità, noto per la sua resistenza alla corrosione e per le eccellenti proprietà meccaniche anche in ambienti chimicamente aggressivi.
  3. Progettazione della molla: Il reparto tecnico di ALFAFENIX si occupa della progettazione della molla, utilizzando software avanzati di simulazione per garantire che la molla soddisfi i requisiti richiesti.
  4. Prototipazione e test: Una volta approvato il progetto, viene realizzato un prototipo della molla, che viene sottoposto a una serie di test rigorosi per verificare:
    • La capacità di mantenere le proprietà elastiche nel lungo periodo.
    • La resistenza a cicli ripetuti di compressione ed espansione.
    • La compatibilità con il design della valvola.
  5. Modifiche e produzione: Dopo i test iniziali, si discute con il cliente per eventuali modifiche al design o al materiale. Una volta approvate tutte le specifiche finali, si procede alla produzione in serie della molla, assicurandosi di rispettare i tempi di consegna e i volumi richiesti.

Risultati:

La molla personalizzata ha soddisfatto appieno le aspettative del cliente:

  • Funzionalità ottimale: la molla si è dimostrata in grado di operare all’interno del meccanismo della valvola senza alcuna perdita di prestazioni anche dopo milioni di cicli.
  • Aumento della durata di vita della valvola: grazie all’elevata qualità della molla, il cliente ha registrato una maggiore durata di vita del prodotto finito.
  • Soddisfazione del cliente: il cliente ha apprezzato l’approccio collaborativo e la capacità dell’azienda di adattarsi a requisiti tecnici complessi, tanto da trasformare l’ordine di prova in una collaborazione a lungo termine per altri progetti.


Conclusione:

Questo caso studio evidenzia come una stretta collaborazione tra venditore e cliente, unita all’utilizzo di tecnologie avanzate nella progettazione e produzione di componenti, possa portare alla creazione di soluzioni personalizzate altamente performanti. In questo caso, la molla speciale ha giocato un ruolo cruciale nel garantire il successo del progetto della valvola industriale.